CONTENUTI RELATIVI A:   BANCA (Istituti di credito) - In genere

Note 20.03.2025

Derivati e ordine pubblico internazionale: l'inammissibilità del rinvio pregiudiziale e il diritto vivente come «utile g...

di

La Prima Presidente della Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il rinvio pregiudiziale sulla possibilità di qualificare i principi di diritto vivente in materia di contratti derivati (degli enti locali) come principi di ordine pubblico internazionale. Il decreto opportunamente non intende ingessare, esprimendo un astratto principio di diritto, una materia necessariamente elastica, che r...

Approfondimenti 10.07.2024

Microcredito: la risposta normativa del legislatore italiano

di

Il contributo ripercorre sinteticamente l'evoluzione storica e normativa del microcredito, verificando il ruolo svolto come strumento di lotta alla povertà soprattutto dopo la crisi pandemica e alla luce del nuovo d.m. 20 novembre 2023, n. 211.

Approfondimenti 18.04.2023

Le Sezioni Unite sul superamento del limite di finanziabilità nel credito fondiario

di

Il presente contributo analizza la recente pronuncia delle Sezioni unite in tema di superamento del limite di finanziabilità nelle operazioni di credito fondiario. La Cassazione, pur reputando che il superamento del limite di finanziabilità non incida sulla validità del contratto, esclude che il mutuo fondiario possa essere riqualificato in un ordinario mutuo ipotecario.Il percorso argomentativo e...

Note 14.03.2023

Contratti su strumenti finanziari derivati, obblighi di informazione dell'intermediario e tutela dell'investitore

di

La decisione in commento ha ad oggetto un contratto uniforme in strumenti derivati, sottoscritto tra un investitore non professionale e una banca. Il tema viene affrontato sotto due diversi aspetti: in primo luogo è analizzato il rapporto intercorrente tra il contratto di investimento in strumenti derivati e il contratto di conto corrente nel quale sono iscritte le anzidette operazioni; in secondo...

Approfondimenti 13.02.2023

La trasparenza bancaria: omessa o errata indicazione del TAEG/ISC nei contratti di credito

di

La questione delle conseguenze derivanti dall’omessa o errata indicazione del TAEG/ISC nei contratti di finanziamento è stata negli ultimi anni oggetto di particolare attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. Le soluzioni prospettate, ancorché non sempre univoche, si incentrano sull’interpretazione dei vigenti artt. 117 e 125-bis TUB e, in particolare, sull’individuazione dell’amb...

Note 24.10.2022

Cessione dei crediti trasferiti “in blocco”: valore probatorio dell’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale ai fini dell...

di

La decisione della Cassazione che qui si annota ha escluso che la pubblicazione dell'avviso di cessione sulla Gazzetta Ufficiale prescritto dall'art. 58, comma 2, TUB sia sufficiente a dimostrare la titolarità in capo al cessionario del credito azionato in giudizio.

Approfondimenti 30.09.2022

La forma dei contratti bancari: finanziamento revolving, contratto “monofirma” e “sotto nome altrui”. Verso l’attenuazio...

di

In materia di contratti bancari, l'art. 117 del Testo unico bancario stabilisce, al primo comma, che “i contratti sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti”. In questo lavoro, l’Autrice opera un’esposizione esaustiva in merito al requisito della forma scritta dei contratti bancari – previsione che rinviene la sua ratio nell'esigenza di tutelare specifici interessi della part...

Approfondimenti 14.07.2022

La sanzione per violazione dell'obbligo di valutare il merito creditizio del consumatore (Corte giust. UE n. 303/20 del ...

di

Con la pronuncia in rassegna la Corte di Giustizia si è espressa sull'obbligo di valutazione del merito creditizio ai sensi della direttiva 2008/48/CE e sulla previsione che richiede un carattere effettivo, proporzionato e dissuasivo delle sanzioni in caso di violazione del suddetto obbligo.